Gli studi e le ricerche effettuate hanno mostrato come l’assunzione di alcuni cibi specifici aiuti e stimoli l’attivazione delle sirtuine, quelle particolari proteine in grado di rallentare il processo di invecchiamento dell’organismo, prevenire alcune malattie legate all’età, stimolare il sistema immunitario e addirittura favorire il dimagrimento. I cibi che favoriscono la produzione di sirtuina sono molto comuni ed ognuno ha proprietà specifiche capaci di attivare il metabolismo. I principali cibi in grado di mettere in moto le sirtuine, apportando benefici al corpo sono i seguenti:
- Cavolo, capperi, cipolla rossa (cruda) e rucola. Essi rappresentano tutti ottimi attivatori di sirtuina, poiché contengono il kaempferol e soprattutto la quercetina, un particolare flavonoide potente antivirale, antiossidante e cardioprotettivo;
- Sedano e radicchio, ricchi di luteolina, una sostanza che si trova nel cuore, nelle foglie del sedano e nelle foglie rosse del radicchio, in grado di attivare la sirtuina. La luteolina è presente anche nel peperoncino, ottimo motore per avviare il metabolismo;
- Noci: contengono l’acido gallico, un toccasana per la perdita di peso ed il controllo di alcuni disturbi metabolici. Questo nutriente è presente anche nei datteri Medjool anch’essi consigliati, seppur con moderazione, per attivare la produzione di sirtuina;
- Curcuma, che attiva la sirtuina, stabilizza i livelli di colesterolo, controlla lo zucchero nel sangue e riduce le infiammazioni;
- Vino rosso: contenendo resveratrolo e piceatannolo, incoraggia la produzione di sirtuina, insieme al caffè, grazie all’apporto di acido caffeico e acido clorogenico;
- Fragole: contengono molta fisetina, un ottimo attivatore delle proteine sirtuine;
- Prezzemolo: olte che erba di decoro e di aroma per i piatti, esso è una fonte di apigenina e miricetina, noti attivatori della produzione di sirtuina; 8. Cacao: 15-20g di cioccolato fondente (85% almeno) al giorno aiuta ad attivare la sirtuina, poiché contiene un composto particolare, l’epicatechina; 9. Olio extravergine d’oliva: esso è ricco di polifenoli, oleuropeina e idrossitirosolo, nutrienti attivatori della sirtuina;
- Tè verde matcha: è un tè particolare, cresciuto per la maggior parte all’ombra, viene usato in polvere da diluire nelle bevande o nei centrifugati. Esso apporta particolari benefici sul metabolismo, grazie alla presenza di epigallocatechina, che favorisce la produzione di sirtuina;
- Grano saraceno, fondamentale perché contiene molta rutina, un grande alleato della sirtuina. Pertanto, le ricerche hanno mostrato che, quando l’organismo viene stimolato attraverso l’assunzione di cibi contenenti questa proteina definita “super regolatore metabolico”, si attiva il cosiddetto “gene magro”, che consente di bruciare energia riproducendo gli stessi effetti che si concretizzano con il digiuno e l’attività fisica. Aiuta, infatti, a perdere peso, incrementa la massa muscolare e migliora le condizioni generali dell’organismo, riducendo la stanchezza e incrementando il benessere psico – fisico delle persone.