Gli antiossidanti sono sostanze che consentono di rallentare l’ossidazione di altre sostanze.  Per ossidazione si intende un processo che va a danneggiare una cellula, ed è una reazione che può avvenire anche nell’organismo umano. Da un punto di vista chimico l’ossidazione è una reazione che trasferisce elettroni da una sostanza ad un ossidante: nel corso di questa reazione si possono produrre radicali liberi, che causano il danneggiamento delle cellule. I radicali liberi, infatti, sono prodotti dal metabolismo dell’ossigeno e agiscono su atomi che hanno uno o più elettroni spaiati che li rende fortemente instabili. Per ritrovare la stabilità i radicali liberi “rubano” un elettrone da altre molecole, ossidandole a loro volta. Questo procedimento, che possiamo osservare da vicino nel caso dell’ossidazione del metallo, può avvenire anche nell’organismo umano e, se non bloccato tempestivamente, portare a patologie piuttosto complesse. Per questo motivo si sono studiate sostanze naturali dalle enormi proprietà antiossidanti inserite a loro volta negli integratori antiossidanti, che svolgono anche un’azione di antiradicali liberi.

Tra i principali antiossidanti troviamo il melograno, ma anche altri frutti rossi, come le more e i mirtilli, le fragole, e le bacche di Goji.  In farmacologia sono stati dedicati studi specifici all’apporto che le sostanze antiossidanti possono dare nel contrasto alle malattie neurodegenerative.E non solo: gli antiossidanti vengono anche utilizzati per favorire la conservazione dei cibi e dei cosmetici. Questo perché contengono l’acido ellagico, il più potente antiossidante conosciuto, che si trova in numerose specie di frutta e verdura. Scoperto dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1831, l’acido ellagico è risultato essere molto presente nel melograno, ma anche in numerosi frutti rossi e bacche, come lamponi, fragole, more, e appunto nei melograni, nell’uva e nella frutta secca, nelle noci e nelle bacche di Goji. Proprio grazie alle dimostrate e riconosciute proprietà antiossidanti, l’acido ellagico è contenuto in numerosi integratori, ma anche in prodotti del mondo della cosmesi. Le proprietà dell’acido ellagico, nella categoria degli antiossidanti naturali, oltre a combattere i radicali liberi, sono alleate importanti contro le macchie cutanee. Grazie alla sua azione diretta sull’enzima che produce la melanina, infatti, l’acido ellagico riesce a rallentare e inibire questa produzione, fino, in molti casi, ad arrestarla completamente. Le macchie cutanee non vengono semplicemente camuffate, dunque, ma il problema è trattato all’origine, in modo da non ripresentarsi.

 

Di Grey